La massoterapia è una tecnica riabilitativa e preventiva che si fonda essenzialmente sull’applicazione di massaggi, ovvero manovre manuali eseguite sui tessuti molli a scopo terapeutico.
EFFETTI TERAPEUTICI:
Il massaggio direttamente o indirettamente induce effetti su vari distretti corporei:
sulla cute con azione sulle fibre connettivali;
sulla circolazione ematica e linfatica con azione antiedemigena e drenante;
sui muscoli con azione, a seconda del tipo di massaggio, di aumento o diminuzione del tono o con un’azione di scarico sui muscoli affaticati;
sul sistema nervoso con azione di tipo anche psicologico, e sempre in relazione al tipo di massaggio, di rilassamento o di stimolazione.
TIPOLOGIE E TECNICHE DI MASSAGGIO
Le classiche tipologie di massaggio sono lo sfioramento, la frizione, l’impastamento, la percussione e la vibrazione, tecniche che vengono usate a seconda del tipo di patologia o di effetto che si vuole ottenere.
Presso i nostri centri pratichiamo anche il massaggio sportivo che ha fra i suoi scopi principali l’eliminazione di stati di tensione ipertonici e la rimozione dei prodotti del metabolismo muscolare. Vengono effettuati tipi di massaggio differenti nel pre-gara, nelle varie fasi di allenamento e nel momento di rigenerazione.
QUANDO SI CONSIGLIA LA MASSOTERAPIA
La massoterapia ha una larga applicazione nella cura dei traumi e delle malattie. Viene utilizzata per ridurre la fatica, incrementare la capacità di recupero degli atleti e per rilassare i muscoli (specie per chi soffre di stress e tensione muscolare). Determina uno stato di rilassamento generale a livello psicofisico.